Accendere la luce sulla salute mentale: la campagna di Progetto Itaca che unisce comunicazione e comunità

Progetto Itaca

Accendere la luce sulla salute mentale: la campagna di Progetto Itaca che unisce comunicazione e comunità, nel post a cura di Nuove Comunicazioni

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre, Progetto Itaca torna a farsi portavoce di un messaggio potente e necessario: accendere una luce sulla salute mentale. Non solo in senso metaforico. Per il secondo anno consecutivo, monumenti e palazzi istituzionali in 17 città italiane si illumineranno di verde, il colore simbolo della salute mentale, per ricordarci che la consapevolezza è il primo passo verso l’inclusione e la cura.

È una forma di comunicazione che passa per l’emozione, la visibilità urbana e il coinvolgimento diretto dei cittadini. Un progetto che dimostra quanto il linguaggio visivo e simbolico possa avere un impatto sociale forte e duraturo.

Monumenti verdi per una causa condivisa

Dal 9 al 10 ottobre, piazze, fontane e architetture iconiche di tutta Italia saranno protagoniste di un’illuminazione straordinaria. Tra queste, la Mole Antonelliana a Torino, la UniCredit Tower e la Diamond Tower a Milano, Palazzo del Podestà a Bologna, Rocca Malatestiana a Rimini, Palazzo della Loggia a Brescia, Castello Svevo-Normanno di Lamezia Terme e molti altri.

Una scenografia urbana che trasforma l’intera città in un messaggio collettivo, unendo istituzioni, fondazioni, sponsor e cittadini nella condivisione di uno stesso obiettivo: superare lo stigma che ancora oggi circonda i disturbi mentali.

La forza del linguaggio simbolico nella comunicazione sociale

Accendere una luce” è un gesto semplice, ma carico di significati: visibilità, presenza, attenzione, speranza. È anche un invito a fare luce su ciò che spesso viene lasciato nell’ombra, come il disagio psichico, ancora oggi troppo poco compreso.

Come sottolinea Felicia Giagnotti, Presidente di Fondazione Progetto Itaca:

“Accendere una luce è un gesto simbolico che comunica vicinanza e inclusione. La salute mentale deve uscire dal silenzio, e la comunicazione ha il dovere di renderla visibile, accessibile, condivisa.”

Una campagna costruita con il linguaggio della rete e del territorio

La forza di questa iniziativa sta anche nel suo modello di comunicazione integrata: coinvolge istituzioni pubbliche, società scientifiche, media brand, sponsor tecnici, aziende private e una rete capillare di volontari, creando un ecosistema comunicativo coerente e credibile.

Alla campagna hanno aderito, tra gli altri:

  • Tavolo Tecnico Ministeriale della Salute Mentale
  • Società Italiana di Psichiatria (SIP) e sezioni locali
  • SINPIA, SOPSI, Fondazione Onda ETS
  • Assolombarda

Il sostegno tecnico è stato affidato a Microlino, che ha posizionato le sue microcar elettriche sotto i monumenti illuminati, rendendole parte integrante della comunicazione visiva urbana in città come Milano, Roma, Torino, Genova, Padova e Rimini.

Comunicazione esperienziale e fundraising: Tutti Matti per il Riso

Parallelamente alla campagna luminosa, Progetto Itaca promuove anche un’iniziativa di comunicazione esperienziale e raccolta fondi: Tutti Matti per il Riso, che il weekend dell’11 e 12 ottobre 2025 vedrà impegnati centinaia di volontari nelle principali piazze italiane.

A fronte di una donazione, verranno distribuiti confezioni di riso Carnaroli e integrale Ribe, accompagnate da una ricetta firmata da Lulù Gargari, resident chef creator di GialloZafferano.

Un’idea semplice, conviviale, riconoscibile. Che trasforma un alimento quotidiano in un veicolo di comunicazione sociale.

Una rete di comunicazione che funziona

L’undicesima edizione di Tutti Matti per il Riso è realizzata con il supporto di Main Partner come:

  • Aon (assicurazioni e gestione del capitale umano)
  • Indena (biotech e principi attivi vegetali)
  • In collaborazione con i media brand di Mondadori Media: GialloZafferano, Zenzero Talent Agency, Studenti.it, Webboh e The Wom, punto di riferimento per le new generation.

Una strategia che unisce contenuti, esperienze, influencer e testimonial, mostrando come una campagna ben orchestrata possa mettere la comunicazione al servizio della salute pubblica.

Comunicare il cambiamento: un nuovo paradigma

Questa iniziativa rappresenta un modello virtuoso di comunicazione sociale. Non parla solo di disagio, ma di possibilità. Non si limita a informare, ma attiva il pubblico, lo coinvolge, lo mette al centro.

È un invito ad agire, ma anche a vedere la salute mentale con occhi nuovi, senza tabù né giudizi. Un’operazione che conferma quanto il linguaggio, l’immagine, la visibilità e la narrazione possano cambiare il modo in cui una società si prende cura di sé stessa.

🔗 Scopri tutte le piazze italiane in cui incontrare i volontari di Progetto Itaca in occasione di Tutti Matti per il Riso

Accendere la luce sulla salute mentale: la campagna di Progetto Itaca che unisce comunicazione e comunità
Torna su