La settima edizione dei Digital Innovation Days si è conclusa con entusiasmo e partecipazione l’8 e 9 ottobre 2025 presso il Talent Garden Calabiana di Milano. Due giornate intense, costruite intorno al tema “Human AImpact”, che hanno visto alternarsi 160 speaker, 70 aziende partner e oltre 2.000 partecipanti provenienti da tutto l’ecosistema dell’innovazione.
Professionisti, comunicatori, manager, imprenditori, startupper: tutti uniti da un’idea semplice ma potente, quella che l’innovazione non è solo una questione tecnologica, ma una sfida umana, culturale e relazionale. Una visione ben sintetizzata da Nicola Nicoletti, Founder & Owner della manifestazione:
“Dietro ogni progetto, ogni panel, ogni workshop ci sono sforzo, dedizione e gioia: sintomi di una community che cresce anno dopo anno. L’intelligenza artificiale può amplificare il potenziale umano, non sostituirlo.”
La prima giornata: Corporate Innovation e contaminazione positiva
Sommario
La giornata inaugurale ha acceso i riflettori sulla trasformazione digitale nelle aziende e sul ruolo che l’AI può avere nel rinnovare modelli, processi e mindset. Sul palco si sono alternate voci autorevoli, tra cui:
- Stefano Besana (Deloitte)
- Francesco Cerruti (Italian Tech Alliance)
- Virginia Stagni (The Adecco Group)
- Paolo Iabichino (Labicus)
- Marta Basso (Brandplane)
- Luca Foresti (First Principles)
- Massimo Temporelli (The FabLab)
e molti altri. Il filo conduttore? La necessità di un cambiamento guidato da persone consapevoli, in grado di mettere in connessione tecnologia, etica e impatto reale.
Grande successo anche per i tavoli tematici e i workshop pratici, che hanno coinvolto 60 tra imprenditori, docenti universitari e stakeholder pubblici e privati in un confronto diretto su creatività, bias, sostenibilità, educazione e futuro del lavoro. Il risultato sarà la produzione del primo whitepaper ufficiale di DIDAYS25, a testimonianza della vocazione generativa dell’evento.
Il secondo giorno è stato dedicato al mondo della comunicazione digitale, dei contenuti e della creator economy. Il programma ha coinvolto figure chiave del panorama italiano, come:
- Francesco Bozza (Grey Italia)
- Marco Onorato (Marketing Espresso)
- Alessandra Sangalli (TikTok Italia)
- Beatrice Gamba (WordLift)
- Maria Teresa Squillaci (Milano Cortina 2026)
- Bianca Arrighini (Factanza Media)
- Francesco Agostinis (Loop Srl)
- Luca Barboni (247X)
Tra campagne, strategie omnicanale, performance marketing e storytelling, è emersa una visione della comunicazione come leva culturale oltre che commerciale. Un dialogo continuo tra generazioni e approcci diversi, all’insegna dell’ascolto, dell’inclusività e del coraggio creativo.
I DIDAYS Awards 2025: celebrare chi innova davvero
Momento simbolico dell’edizione è stata la cerimonia dei DIDAYS Awards, che ha riconosciuto il valore di progetti, persone e imprese capaci di rompere gli schemi. Ecco i vincitori:
- Innovation Icon of the Year: Gianfranco De Nigris (Genenta Science)
- Next Gen Under 40: Margherita Galluzzo (WeRoad)
- Impact Shaker: X-Farm Technologies
- Marketing Disruptor: WeRoad
- Wannabe Unicorn: Unobravo
Cinque premi che raccontano cinque storie di coraggio, visione e trasformazione, tutte radicate in una nuova cultura dell’innovazione.
Una manifestazione che si evolve con il suo ecosistema
In sette edizioni, Digital Innovation Days si è trasformato in un hub nazionale per la cultura digitale, grazie anche al supporto di sponsor e partner come Bayer, Ipsos, Trustpilot, Fieldfisher, KINTO Italia, WordLift, Talent Garden e molti altri.
L’edizione 2025 è stata anche riconosciuta come iniziativa ufficiale dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, confermando il ruolo strategico di DIDAYS nel posizionare l’Italia come protagonista di una nuova era dell’innovazione partecipata.
Conclusioni
Digital Innovation Days 2025 ha confermato che la comunicazione dell’innovazione è una sfida complessa ma necessaria. Serve uno sguardo che sappia dare voce a idee, persone e impatti concreti, al di là delle buzzword e dei trend passeggeri. Serve un ecosistema che metta insieme AI, marketing, etica e strategia, parlando a una community trasversale e in costante evoluzione.
Nel cuore di tutto questo c’è sempre l’essere umano, il vero motore del cambiamento.
L’evento è reso possibile solo dalla sinergia tra sponsor, partner e community.
Premium Sponsor: Fieldfisher.
Sponsor: Bayer, Ipsos, Trustpilot, Eye-Able, Wordlift, KINTO Italia, mobility brand del gruppo Toyota.
Content Sponsor: Impresoft Engage, Timeflow, CreationDose, Over Ventures, We-Go, MeaningFool,
Matter Group, Wa Smart, Wecontent, FrancoAngeli, AppY Lab, Virtuosity, Futuria Marketing, Mai Tai,
Auralyt, MYMY.IT, ZetaLab, Gibi.
Technical Partner: Talent Garden, LetzFair, WH Factory, IAAD – Istituto d’Arte Applicata e Design,
The Catering, Tucano, Chedo, Mobbi, Hostess.it, Wayla.
Sustainability Partner: Forever Bambù.
Charity Partner: Digit for Children.
Institutional Partner: Associazione GammaDonna, Cariplo Factory, POLIMI Graduate School of
Management, Fondazione Giacomo Brodolini, InnovUp, Ecosistema Formazione Italiana, IUSVE,
Italian Tech Alliance, Valore D, ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori.
Community Partner: La Tech Made in Italy, LifeGate Way, Meetup Marketing Milano, It’s week, AI
week, Youg Women Network, Art Directors Club Italiano, Osservatorio Civic Brands, SheTech, The
Circle, CRM Strategy Forum, Social Innovation Teams (SIT), Silicon Drinkabout Italy, HRC
Community, Women in AI.
Media Partner: MIT Technology Review Italia, Citynews, Touchpoint, Oltre La Media Group,
Associazione Nazionale Social Media Manager – ANSMM, Divergens, Pmi.it, Footora, The Wom,
Giornale Radio.
Evento organizzato da 24 Pr & Events.
