FARMER LIFE: i volti autentici della Val Venosta arrivano sui social

FarmerLife

FARMER LIFE: i volti autentici della Val Venosta arrivano sui social, nel post a cura di Nuove Comunicazioni

Nel cuore delle Alpi, là dove la natura è protagonista e ogni stagione lascia il segno, i contadini della Val Venosta continuano a essere i veri custodi di una tradizione agricola che unisce esperienza, passione e rispetto per il territorio. Oggi, però, non sono solo i protagonisti dei meleti, ma anche i volti della comunicazione digitale del Consorzio Mela Val Venosta.

FARMER LIFE: il progetto che racconta la vita nei frutteti

Con l’iniziativa FARMER LIFE, il Consorzio ha deciso di aprire una finestra sulla quotidianità degli agricoltori, offrendo uno sguardo autentico, diretto e sincero sul mondo della melicoltura. I produttori diventano veri e propri ambasciatori della qualità, mostrando le fasi della coltivazione, dalla fioritura alla raccolta, passando per la cura meticolosa degli alberi e la selezione dei frutti migliori.

Il valore aggiunto? Ci mettono la faccia. Alcuni soci, infatti, condividono regolarmente contenuti sui loro profili Facebook e Instagram, raccontando con video, foto e storie quello che accade ogni giorno tra i filari delle mele.

Avvicinare chi produce a chi consuma

L’obiettivo principale del progetto è chiaro: ridurre la distanza tra chi coltiva e chi sceglie ogni giorno una mela Val Venosta. Un approccio che punta a creare un legame più umano e diretto con il consumatore, valorizzando la trasparenza e la narrazione personale come strumenti chiave per raccontare la filiera.

Le storie raccolte con il marchio “FARMER LIFE” sono subito riconoscibili sui canali social del consorzio, grazie a una grafica dedicata. E grazie a un sistema di tag (@melavalvenosta), il Consorzio può ricondividere i contenuti degli agricoltori, amplificando il messaggio e costruendo una rete di contenuti sempre più ricca e partecipata.

Tra i protagonisti c’è Helmut, che coltiva mele nella valle da generazioni. La sua testimonianza è il manifesto dell’autenticità che guida il progetto:

Coltivare mele in questa valle è molto più di un lavoro: è una vocazione. Raccontare la mia giornata sui social è un modo per portare le persone dentro i nostri meleti, far capire cosa c’è dietro ogni frutto. Vogliamo che chi sceglie una mela Val Venosta possa riconoscere il volto e la storia di chi l’ha coltivata.”

Autenticità e trasparenza come valori distintivi

In un panorama digitale spesso filtrato, patinato e poco realistico, Mela Val Venosta sceglie una direzione controcorrente: quella della sincerità, della semplicità e dell’orgoglio contadino. Il progetto FARMER LIFE è la dimostrazione che, anche nel mondo della comunicazione, la verità è il contenuto più potente.

Conclusioni

Dalla cura quotidiana degli alberi alla condivisione spontanea di un gesto, FARMER LIFE porta la melicoltura della Val Venosta dallo smartphone al cuore delle persone. Un racconto che nasce nei meleti, ma vive ogni giorno online grazie all’energia dei suoi protagonisti.

FARMER LIFE: un viaggio tra le storie, i volti e i sapori autentici della valle. Perché ogni mela ha una storia da raccontare.

FARMER LIFE: i volti autentici della Val Venosta arrivano sui social
Torna su