In occasione del suo decimo anniversario, SMI Group, azienda italiana attiva nel settore ICT, ha organizzato a Roma l’evento “Il Valore del Dialogo tra Generazioni nell’Impresa del Futuro”, dedicato al tema della collaborazione tra persone di età diverse all’interno delle aziende.
L’incontro è stato l’occasione per riflettere su come l’esperienza delle generazioni più mature possa unirsi alle idee e all’energia dei più giovani, in un momento in cui, per la prima volta, fino a cinque generazioni lavorano insieme nello stesso ambiente professionale. All’evento hanno partecipato esperti, imprenditori e rappresentanti di aziende partner come Oracle, Opentext, Stormshield e WatchGuard.
Un confronto tra esperienze diverse
Sommario
Durante la giornata, si è parlato di come il dialogo tra generazioni possa essere una risorsa preziosa per le imprese, capace di migliorare il clima aziendale, favorire l’innovazione e rafforzare la collaborazione. Sono stati presentati esempi concreti come i progetti di formazione interna, i team composti da persone di età diversa, e le iniziative di mentoring tra colleghi senior e junior.
Cesare Pizzuto, CEO di SMI Group, ha dichiarato:
«Quest’anno celebriamo con orgoglio i 10 anni di SMI, un traguardo che rappresenta non solo un anniversario, ma un punto di partenza per continuare a crescere. La nostra azienda è nata con una visione chiara: crescere, evolvere e costruire qualcosa che duri nel tempo. Per riuscirci, dobbiamo saper unire esperienza e innovazione. Il dialogo tra generazioni è una risorsa strategica fondamentale, per cui SMI Group si impegna a valorizzare chi ha costruito la nostra storia e, al contempo, dare spazio a chi porta nuove idee. La tecnologia ci aiuta a facilitare questo scambio di conoscenze, creando connessioni e rafforzando la collaborazione fra generazioni all’interno dell’azienda. Guardando al futuro, l’obiettivo è investire nelle persone e nella cultura aziendale, per affrontare insieme il cambiamento e costruire un futuro solido e condiviso».
Stefano Tiburzi, Co-Founder & COO di SMI Group, ha aggiunto:
«Festeggiamo dieci anni di cambiamento, crescita e costruzione. In questo percorso abbiamo scoperto che il vero motore dell’innovazione è il dialogo tra generazioni. La collaborazione intergenerazionale non è solo un valore, ma una strategia vincente: è ciò che accade quando un neolaureato con un’idea brillante si confronta con un collega con trent’anni di esperienza. È una sfida che, se affrontata con metodo e apertura, diventa una leva di trasformazione. Ma la tecnologia, da sola, non basta: serve un modello culturale fondato su ascolto, collaborazione e formazione continua. Da qui nascono le nostre Academy, i percorsi di reskilling, il reverse mentoring e i team misti, dove l’esperienza si fonde con l’energia. Solo così possiamo costruire un futuro basato su contaminazione, fiducia e intelligenza collettiva. E possiamo farlo in un solo modo: insieme».
Cinzia Mingiardi, Chief Marketing Officer, ha commentato:
«Abbiamo celebrato 10 anni di SMI con due parole che raccontano la nostra visione: futuro e insieme. Crediamo che l’innovazione più potente nasca dall’incontro tra esperienze diverse. Per questo abbiamo scelto di parlare di dialogo tra generazioni. In SMI Group l’innovazione non è solo tecnologica, ma soprattutto umana. Attraverso il reverse mentoring e modelli collaborativi innovativi, valorizziamo l’esperienza dei senior e la creatività dei più giovani. Human-Tech, per noi, significa creare spazi di dialogo continuo, dove la tecnologia collega competenze e prospettive diverse. Questa è la nostra idea di impresa: un ambiente inclusivo e intergenerazionale, in cui il sapere si trasferisce e si rinnova, generando valore».
Un nuovo traguardo: certificazione per la gestione dell’intelligenza artificiale
Durante l’evento è stato annunciato un importante riconoscimento per l’azienda: SMI Group è la prima realtà italiana ad aver ottenuto la certificazione ISO/IEC 42001:2024 per i sistemi di gestione dell’intelligenza artificiale, secondo lo schema ACCREDIA. Un risultato che dimostra l’impegno dell’azienda nell’usare tecnologie in modo responsabile, trasparente e sostenibile, con l’obiettivo di aiutare anche altre imprese a fare lo stesso.
Due momenti di approfondimento
L’evento ha previsto due tavole rotonde. La prima, “Oltre le differenze”, ha mostrato come valorizzare le diverse generazioni all’interno dell’azienda possa rendere il lavoro più efficace e creativo. La seconda, “Human Tech”, ha messo in luce il ruolo delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, nel rafforzare il legame tra le persone e migliorare il modo in cui si lavora insieme.
Conclusioni
Con questo evento, SMI Group ha voluto non solo celebrare il suo decimo compleanno, ma anche condividere una visione chiara per il futuro: un’azienda moderna è quella che sa ascoltare, innovare e valorizzare tutte le persone che la compongono.
Il dialogo tra generazioni, insieme alla tecnologia, è la chiave per affrontare le sfide di domani in modo unito e consapevole.