Basket e biotech: la rivoluzione parte da VitalizeDx e Pallacanestro Trieste

intelligenza artificiale sport

Basket e biotech: la rivoluzione parte da Trieste con VitalizeDx e Pallacanestro Trieste, nel post a cura di Nuove Comunicazioni

Una nuova frontiera dell’alta prestazione sportiva si apre a Trieste, dove l’unione tra scienza, tecnologia e sport professionistico prende vita grazie alla partnership tra VitalizeDx, startup biotech innovativa, e Pallacanestro Trieste. Per la stagione 2024/2025, la squadra giuliana sarà la prima del basket italiano a utilizzare un sistema di monitoraggio salivare dei biomarcatori, integrato con intelligenza artificiale e gemelli digitali, per ottimizzare le performance, prevenire infortuni e personalizzare l’allenamento degli atleti.

Un approccio scientifico per atleti su misura

Alla guida del progetto c’è Lavinia Alberi, scienziata e fondatrice di VitalizeDx, che ha sviluppato un sistema avanzato chiamato Precision Performance, basato su analisi multivariata e algoritmi predittivi. L’obiettivo è chiaro: costruire programmi su misura per ogni atleta, misurando lo stato cardiometabolico e muscolare in modo non invasivo e in tempo reale. Il cuore del progetto è il “gemello digitale”: un avatar fisiologico costantemente aggiornato, che segnala in anticipo situazioni di stress fisico o rischio infortuni.

Grazie a questo sistema, ogni giocatore riceve schede personalizzate per l’allenamento e la nutrizione, mentre lo staff tecnico può contare su report dettagliati per calibrare carichi, tempi di recupero e strategie individuali. I risultati? Meno stop, più rendimento e salute sotto controllo.

Dalla ricerca al parquet: innovazione Made in FVG

La collaborazione è parte del progetto MYORACARDIO, sviluppato con il supporto del bando “Booster for Life Science – TRL Advancement” della Regione Friuli Venezia Giulia. A fianco di VitalizeDx lavorano la Croce Rossa Italiana FVG e un team multidisciplinare di esperti provenienti da SISSA, Università di Trieste e Udine, tra cui data analyst, biotecnologi e tecnici di chimica clinica.

Un ecosistema di eccellenza e collaborazioni internazionali

La spinta innovativa di VitalizeDx è rafforzata dalla collaborazione con partner strategici come MyFitStrip e Springbok Analytics, già fornitori di team professionistici tra NBA e NFL. Inoltre, nel capitale sociale della startup figurano figure di rilievo come Antonio Moniaci (American Chamber of Commerce in Italy) e Fulvio Degrassi, esperto in finanza per l’innovazione.

Trieste, capitale dello sport scientifico

Il progetto con Pallacanestro Trieste, fortemente sostenuto dal General Manager Arcieri, è un tassello fondamentale nel posizionare la città come modello di eccellenza per lo sport professionistico integrato con la scienza. Fondamentale il coinvolgimento diretto del coach Jamion Christian, dell’Head of Performance Luca Bonetta e dell’Head of Global Scouting Daniele Cavaliero, che hanno co-progettato dashboard e contenuti operativi con il team biotech.

Prossime tappe: Rimini Wellness e internazionalizzazione

Dopo essere stata selezionata tra le Top 5 Rising Star Startups da StartUs Insights, VitalizeDx sarà presente alla fiera Rimini Wellness, mentre guarda già al mercato nordamericano, con l’ambizione di portare il suo modello anche oltreoceano al termine della fase TRL9.

Conclusioni

La collaborazione tra VitalizeDx e Pallacanestro Trieste rappresenta un esempio virtuoso di come la scienza applicata allo sport possa trasformare in modo concreto le performance, la prevenzione e il benessere degli atleti. Una rivoluzione silenziosa, ma potente, che parte da Trieste per ridisegnare il futuro del basket – e dello sport italiano – all’insegna della personalizzazione, dell’innovazione e della salute.

Basket e biotech: la rivoluzione parte da VitalizeDx e Pallacanestro Trieste
Torna su